Calici di stelle tra vino e musica: cantine mobilitate, ecco i programmi

Share

Cantine siciliane mobilitate per l’edizione 2025 di Calici di Stelle, l’evento più atteso dell’anno dai wine lover che si articola con degustazioni, musica, dj set ma anche rievocazioni storiche e performance artistiche. Ecco alcune delle proposte per questo fine settimana.

Allo Stand Florio, domenica 10 agosto alle 20,30, per “Calici & Stelle 2025”, si sta con il naso in su a “rimirar“ le stelle con in mano un calice di vino, ” figlio stellato della terra”. Si ruba un verso dell’ “Ode al Vino” di Pablo Neruda, per rendere omaggio alla notte di San Lorenzo, la notte più magica dell’anno, laddove i desideri si esprimono nell’intimo silenzio di una malia che da secoli incanta l’uomo, tra storia e leggenda. Protagonista della serata di “Calici & stelle” allo Stand Florio, il piccolo “gioiello” iconico dello Stile Liberty incastonato sulla costa sud di Palermo tra i profumi di erbe mediterranee e la brezza del mare, una polifonia di profumi, sapori e musica dove s’intrecciano le anime diverse de “L’Isola plurale”, come l’ha definita Gesualdo Bufalino. Ci saranno i vini pluripremiati di biocantine Colomba Bianca, la grande famiglia di 2480 soci, guidata da Leonardo Taschetta nel West Sicily, in abbinamento ai piatti dell’alta cucina dello chef resident Giuseppe Cusimano in un elegante divertissement di concordanza e contrasto tra terroir e mare, sulle note del compositore Riccardo Simoncelli, voce e chitarra.

 Info e prenotazioni al 351 5702022 – 331 6839173  info@standflorio.it

 Il 10 agosto 2025, nella notte di San Lorenzo, la luce delle stelle si fonderà con quella dell’arte e del vino per una nuova edizione di Calici di Stelle anche nell’evento estivo firmato Tenute Orestiadi che animerà il Baglio di Stefano, sede della Fondazione Orestiadi, a Gibellina. Un appuntamento che da anni racconta l’identità di un territorio unico, capace di trasformare il segno della ferita in uno spazio creativo di rigenerazione e visione. E che quest’anno assume un significato ancora più profondo: l’edizione 2025 si svolgerà infatti a pochi mesi da un traguardo straordinario per la città, che nel 2026 diventerà la prima Capitale dell’Arte Contemporanea d’Italia. L’evento prenderà il via alle ore 20.00 e offrirà al pubblico un’esperienza immersiva tra degustazioni, performance artistiche e musica dal vivo. La programmazione è stata pensata per dialogare con lo spazio simbolico del Baglio e il suo significato culturale. Roberto Nicastro porterà in scena “Paesaggi Sonori”, un’improvvisazione musicale e visiva alla ricerca di forme e ritmi leggeri, in cui suono e immagine si mescolano per evocare la dimensione notturna e onirica della città. A seguire, la performance site-specific “Corpi Celesti” di e con Federica Aloisio e Angelo Sicurella: danza, voce e musica elettronica si fonderanno in un viaggio tra corpo e paesaggio, in cui il pubblico sarà parte attiva della creazione, in un continuo processo di riscrittura dello spazio. La serata proseguirà con la musica live della band Pagoda Universe e con un DJ set a cura di Alex C e del resident Vincenzino, per concludere sotto le stelle tra vibrazioni e suggestioni contemporanee.
Informazioni sul sito www.terrazzaorestiadi.it/dettagli-e-registrazioni/calici-di-stelle
Tel.: (+ 39) 331 88 21 817

Per Donnafugata domenica 10 agosto si apre il sipario pure sulla notte magica in scena nella Tenuta di Contessa Entellina, nelle Terre del Gattopardo là dove è nata Donnafugata: vino, danza e musica diventano espressione di un immaginario siciliano ricco di suggestioni, reinterpretato in chiave moderna. A fare da colonna sonora, le composizioni di Paolo Buonvino per la serie Netflix Il Gattopardo, alla quale Donnafugata ha dedicato il Mille e una Notte 2021 Special Edition, simbolo della collaborazione per il lancio della serie. La musica accompagnerà le performance ideate dal coreografo Domenico Ciaccia: il suo corpo di ballo porterà in scena una rilettura del Gran Ballo, ispirato alla mondanità dell’aristocrazia siciliana. Al centro dell’esperienza il vino, elemento di connessione tra memoria e innovazione, in grado di parlare a tutti. Nel corso della serata, il Giardino della Tenuta punteggiato da ulivi, si trasformerà in un palcoscenico naturale. Il pubblico non sarà solo spettatore ma protagonista attivo del Gran Ballo, per una serata dal coinvolgimento memorabile. Donnafugata ha annunciato anche altri appuntamenti. Cena a Casa Salina è il tema Calici di Stelle nelle Cantine Storiche di Marsala il 17 agosto, presso la Tenuta di Vittoria il 19 agosto e nella Tenuta di Randazzo sull’Etna il 21 agosto. Il programma prevede la visita guidata, seguita dalla degustazione in abbinamento ai classici della cucina siciliana. Informazioni sul sito:

https://visit.donnafugata.it/it/eventi/contessa-entellina/calici-di-stelle-2025-contessa-entellina-30

Nel cuore pulsante della Sicilia, dove le vigne si distendono come ricami sulla terra e il vento sussurra storie antiche, Principe di Corleone accende invece i sensi con una serata sospesa tra vino e cielo stellato. Nella splendida cornice delle colline corleonesi, i visitatori vivranno un’esperienza multisensoriale tra degustazioni dei vini Principe di Corleone, visite in cantina, musica dal vivo e arte sotto il cielo d’agosto. Una serata indimenticabile tra vino, stelle e bellezza siciliana che prenderà il via alle 18:30 con l’aperitivo di benvenuto. La serata si svolgerà con le visite guidate dei vigneti e della cantina, della barricaia e alla scoperta della filosofia produttiva della famiglia Pollara. Gli ospiti saranno catturati dalle note di artisti locali, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente, dalle 19:00 l’Acoustic live music con Trio Band Corleone e poi il Dj Set con Sandro Di Frisco a bordo piscina.

Informazioni: visit.principedicorleone.it/prodotto/calici-di-stelle/
Tel. +39 091 84 62 922 / +39 091 84 63 512
Cell. +39 320 66 56 471

Per la cantina Firriato calici in festa anche sotto le stelle di Baglio Sorìa nel Trapanese, con una Special Edition dedicata al decimo anniversario di Calici di Stelle, uno degli eventi più attesi dell’estate in Sicilia Occidentale, che in questo decennio ha coinvolto in ogni edizione migliaia di winelover e complessivamente oltre 50 artisti. Anche quest’anno, oltre al percorso di degustazione in vari stand delle migliori etichette Firriato, il programma è particolarmente ricco, con alcune novità come ad esempio il nuoto artistico dei Wonder of Water, le acrobazie del Duo Fire, esibizioni live music di nuove band, area dedicata alla stuzzicheria, fuochi d’artificio e l’immancabile Dj Set per una notte di San Lorenzo piena di energia, in stile Firriato. “Calici di Stelle rappresenta per noi un appuntamento irrinunciabile, che ci permette di raccontare il vino e il territorio e di incontrare i nostri winelover – afferma Irene Di Gaetano, Presidente di Firriato – . A Baglio Sorìa festeggiamo il Decimo Anniversario con una Special Edition da ricordare: un traguardo davvero importante per un evento diventato ormai iconico negli anni”.
calicidistellefirriato.it/

Tel 349 1691568

Share

Leave a comment

Your email address will not be published.


*